Il progetto DIGI-BRIDGE:

Strumenti Digitali Integrati per il Monitoraggio Strutturale, per la Diagnostica e la Manutenzione Predittiva di Ponti e Viadotti

ABSTRACT

La valutazione dello stato di conservazione di ponti e viadotti è essenziale per mantenere la sicurezza delle infrastrutture di trasporto e per pianificare efficientemente gli interventi di manutenzione. Il progetto svilupperà strumenti digitali integrati che, combinando metodologie innovative per il rilievo, la diagnostica e il monitoraggio strutturale, consentiranno di prevedere la vita residua di ponti e viadotti in funzione del loro stato di degrado.

PARTNER COINVOLTI

LABORATORIO CAPOFILA

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Centro Interdipartimentale 
per la ricerca industriale Edilizia e Costruzioni – CIRI EC

LABORATORI E CENTRI PARTNER ATS
Università degli Studi di Ferrara -Laboratorio Teknehub
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Centro Interdipartimentale 
di Ricerca e per i Servizi nel settore delle Costruzioni e del Territorio – CRICT
Università degli Studi di Parma – Centro Interdipartimentale di Ricerca per 
la Conservazione, la Costruzione e la Rigenerazione di Edifici eInfrastrutture – CICCREI
CLUST-ER EDILIZIA E COSTRUZIONI

AZIENDE COINVOLTE
Archliving s.r.l.
Ferrovie Emilia-Romagna s.r.l.
BUILTI S.R.L
STRUCTURAL ANALYTICS S.R.L.
ENSER S.R.L.
COMACO ITALIANA S.P.A.

OBIETTIVI

DIGI-BRIDGE risponde ai fabbisogni di recupero del patrimonio di infrastrutture tramite l’integrazione di soluzioni digitali a supporto della pianificazione e progettazione di interventi di manutenzione per ponti in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso.

STRUMENTAZIONE E TECNOLOGIE

Saranno sviluppate metodologie basate sull’utilizzo di droni per 
il rilievo geometrico delle opere in posizioni difficilmente accessibili; si definiranno protocolli diagnostici basati su strumenti innovativi quali georadar e tomografi ad ultrasuoni per identificare la presenza di difetti e stimare lo stato di degrado; si implementeranno metodologie per il monitoraggio strutturale dinamico basate anche sull’applicazione di tecniche di machine learning e tecniche per il monitoraggio statico basate su interferometria satellitare.

Dall’analisi e integrazione delle grandi quantità di dati fornite da questi strumenti saranno definiti modelli digitali per la simulazione dello stato delle opere e per la stima della loro vita residua per guidare i processi decisionali relativi alla pianificazione di interventi di manutenzione.

RISULTATI ATTESI

  • Linee guida per rilievo, diagnostica e monitoraggio statico e dinamico
  • Realizzazione di prototipo di trave da ponte in calcestruzzo armato dotata di sistemi di monitoraggio dinamico basati su accelerometri e su FBG (fibre ottiche) presso il laboratorio del CIRI-EC
  • Installazione sistema monitoraggio dinamico su un ponte stradale e un ponte ferroviario
  • Modelli digital twin per la previsione della vita residua che integrano dati digitali di rilievo, diagnostica e monitoraggio per 1 ponte ferroviario ed 1 ponte stradale
  • Linee guida per la realizzazione di digital twin per la previsione della vita residua